Ispezione delle Scaffalature Industriali

Ispezione delle Scaffalature Industriali: Tutto quello che c’è da sapere sulla UNI EN 15635

Gli obblighi del Datore di Lavoro

Le scaffalature metalliche non sono semplici strutture per lo stoccaggio, ma vere e proprie attrezzature di lavoro, come stabilito dal D.Lgs. 81/08. Per questo, il Datore di Lavoro (DdL) ha l’obbligo di garantire la conformità delle scaffalature alle normative vigenti e la sicurezza dei collaboratori che le utilizzano.

Secondo la normativa, il DdL deve:

  • Installare e utilizzare le scaffalature seguendo scrupolosamente le istruzioni del fabbricante, che devono essere sempre disponibili in azienda.
  • Effettuare un collaudo iniziale, assicurandosi che l’attrezzatura sia installata correttamente.
  • Predisporre un piano di manutenzione per garantire che le scaffalature restino sicure ed efficienti nel tempo.

La UNI EN 15635: La guida per la sicurezza delle scaffalature

La norma UNI EN 15635, pubblicata nel 2009, è il riferimento chiave per la gestione sicura delle scaffalature industriali. Questa norma definisce buone prassi per l’utilizzo e la manutenzione dei sistemi di stoccaggio statici in acciaio, aiutando le aziende a rispettare le leggi sulla sicurezza.

Ecco cosa prevede:

  1. Nomina di un PRSES (Persona Responsabile della Sicurezza delle Attrezzature di Stoccaggio): una figura interna adeguatamente formata che monitora lo stato delle scaffalature.
  2. Ispezioni periodiche da parte di tecnici qualificati: un esperto indipendente, affiliato a un Ente Terzo, deve eseguire controlli almeno ogni 12 mesi e redigere un report scritto con eventuali raccomandazioni.

Perché le ispezioni sono fondamentali

Le ispezioni regolari permettono di:

  • Verificare il corretto montaggio, la stabilità e l’allineamento delle strutture.
  • Controllare tabelle di portata, fissaggi e presenza di danni.
  • Garantire che le scaffalature rispettino i requisiti di sicurezza e siano idonee all’uso.

Il risultato? Un Verbale di Controllo che attesta l’idoneità della scaffalatura o evidenzia interventi necessari, da conservare in azienda per eventuali verifiche da parte delle autorità.

La professionalità fa la differenza

Affidarsi a ispettori esperti è fondamentale per garantire ispezioni accurate e conformi alla normativa. Enti specializzati come DEKRA Testing and Certification S.r.l. operano in linea con la UNI EN 15635, fornendo supporto completo per la sicurezza dei sistemi di stoccaggio.

La sicurezza delle scaffalature è una priorità per ogni azienda. Organizzare un piano di ispezione periodica e affidarsi a professionisti qualificati permette di ridurre i rischi e garantire un ambiente di lavoro conforme e sicuro. La manutenzione è un investimento per la sicurezza, non un costo!

manutenzione scaffalatura

Migliora i tuoi spazi, CONTATTACI e ti daremo informazioni,
senza impegno, su questa e altre soluzioni logistiche e di stoccaggio.

Torna in alto
Scrivici su WhatApp
Serve aiuto?
Ciao! come possiamo aiutarti?